January 25, 2015 at Transacqua (Tn) in Transacqua, TRENTINO-ALTO ADIGE.
“IL MANIFESTO DEI BURATTINI” Teatrino dell’Es (Bologna)
Testo, regia, burattini, marionette ed ombre di Vittorio Zanella
TECNICHE: burattini a guaina, marionette a fili, marionette a bastone, pupazzi, ombre cinesi, mimo, oggetti animati, uso delle mani.
E’ un vero e proprio varietà di teatro d’animazione musicale e recitato. Una meravigliosa sequenza di tante storie interpretate da burattini, marionette, pupazzi e ombre, farse con Arlecchin Batocio, Pantalon Dè Bisognosi, Balanzone, Sganapino e guarrattella con Pulcinella e la sua pivetta.
Ha vinto tantissimi premi anche internazionali, in tante parti del modo, anche in Cile; nel 2002 a Tehran- Iran il premio il “MOBARAK D’ORO” al Festival Intern. Marionette come miglior spettacolo europeo presente al festival.
“…davvero un grande piacere avvertire, insieme ad una vasta, ricca competenza, un così contagioso entusiasmo, sulla scena, nel realizzare lo spettacolo e nel coinvolgere il pubblico… tutto lo spettacolo è l’illustrazione pratica, concreta, colma di vivacità, di quest’arte antica dalle molteplici forme…Tanti gli applausi alla fine di ogni pezzo e ancora ancora alla fine dello spettacolo” (V. Ottolenghi, critico teatrale, 2011)
La compagnia nel 2000 apre il “Museo dei Burattini Zanella/Pasqualini” c/o la Casina del’400 a Budrio (BO), con l’immensa raccolta iniziata nel 1979: oltre 7000 pezzi dal 1580 fra burattini, marionette, pupi, ombre, teatrini, baracche, ecc…, 33000 documenti cartacei dal 1610 fra manoscritti, epistolari, scene, ecc…, oltre 7000 libri sull’argomento dal 1600. La raccolta è stata esposta in prestigiosi musei nazionali ed internazionali, quest’estate a Cles (Tn), titolo “BURATTO, FILI, BASTONI. Marionette e burattini dal Cinquecento all’arte contemporanea” con il patrocinio del MIBACT (Ministero Beni Attività Culturali e Turismo).
Testo, regia, burattini, marionette ed ombre di Vittorio Zanella
TECNICHE: burattini a guaina, marionette a fili, marionette a bastone, pupazzi, ombre cinesi, mimo, oggetti animati, uso delle mani.
E’ un vero e proprio varietà di teatro d’animazione musicale e recitato. Una meravigliosa sequenza di tante storie interpretate da burattini, marionette, pupazzi e ombre, farse con Arlecchin Batocio, Pantalon Dè Bisognosi, Balanzone, Sganapino e guarrattella con Pulcinella e la sua pivetta.
Ha vinto tantissimi premi anche internazionali, in tante parti del modo, anche in Cile; nel 2002 a Tehran- Iran il premio il “MOBARAK D’ORO” al Festival Intern. Marionette come miglior spettacolo europeo presente al festival.
“…davvero un grande piacere avvertire, insieme ad una vasta, ricca competenza, un così contagioso entusiasmo, sulla scena, nel realizzare lo spettacolo e nel coinvolgere il pubblico… tutto lo spettacolo è l’illustrazione pratica, concreta, colma di vivacità, di quest’arte antica dalle molteplici forme…Tanti gli applausi alla fine di ogni pezzo e ancora ancora alla fine dello spettacolo” (V. Ottolenghi, critico teatrale, 2011)
La compagnia nel 2000 apre il “Museo dei Burattini Zanella/Pasqualini” c/o la Casina del’400 a Budrio (BO), con l’immensa raccolta iniziata nel 1979: oltre 7000 pezzi dal 1580 fra burattini, marionette, pupi, ombre, teatrini, baracche, ecc…, 33000 documenti cartacei dal 1610 fra manoscritti, epistolari, scene, ecc…, oltre 7000 libri sull’argomento dal 1600. La raccolta è stata esposta in prestigiosi musei nazionali ed internazionali, quest’estate a Cles (Tn), titolo “BURATTO, FILI, BASTONI. Marionette e burattini dal Cinquecento all’arte contemporanea” con il patrocinio del MIBACT (Ministero Beni Attività Culturali e Turismo).
http://www.primiero.tn.it/Aree-Tematiche/centroleReti/Associazioni/Calendario-delle-associazioni/IL-MANIFESTO-DEI-BURATTINI-Teatrino-dell-Es