December 27, 2014 at Porta Capuana in Naples.
L’APPUNTAMENTO E’ ALLE ORE 10.00 PERSSO LA STORICA PASTICCERIA CARRATURO, IN VIA CASANOVA, 97
L’Antica Pasticceria Carraturo nacque nei pressi di una delle porte più importanti della città,”Porta Capuana“.
Sin dal 1837 Il maestro pasticciere Carraturo iniziò a specializzarsi in quel tipo di sfogliatella che poi la storia avrebbe riconosciuto ufficialmente come “Riccia”. Offrendola a tutti i “paesani” della provincia (che, eletta la piazza prospiciente la storica porta come loro luogo di ritrovo, solevano comprare con pochi soldi il famoso “pasticciotto”).
Tutt’oggi tra le abitudini dei napoletani vi è la “classica” passeggiata verso il lungomare di Mergellina passando per la popolosa Piazza di Porta Capuana, dove ancora una volta a tenere banco è la sfogliatella di Carraturo. Verità, leggende, attività commerciali avvolte dalla storia.
Di sicuro tra le espressioni idiomatiche in uso tra i napoletani non certo ultima in classifica è quella che recita:
“Napoli tre cose tene ‘e belle: ’o sole,’o mare e ’a sfugliatella”.
È da questo storico baluardo della cultura gastronomica napoletana che parte l’itinerario straordinario natalizio di food and art. Dopo aver saggiato le dolci prelibatezze natalizie realizzate da uno dei più grandi maestri pasticcieri Napoletani , il tutto accompagnato da un classico caffè, la passeggiata proseguirà alla volta del quartiere dei mercati conducendo i visitatori alle porte del Borgo di S. Antonio Abate ( O’buvero ) una delle aeree urbane della città sfuggite al Risanamento ottocentesco che sconvolse la struttura urbanistica della “Napoli Antica” e che resta uno dei più caratteristici ed emblematici luoghi di ritrovo della cultura popolare napoletana.
Dal Borgo, i visitatori saranno condotti al monumentale accesso aragonese della città: La Porta Capuana, che farà da sfondo ai racconti sulla storia e lo sviluppo del quartiere, dalla Napoli aragonese a quella odierna. Una successiva sosta presso l’edicola di San Gennaro, sancirà l’ingresso al complesso monumentale di S.Caterina a Formiello la chiesa, i chiostri e l’ex Lanificio Sava. La visita si concluderà presso la fontana del Formiello alle porte dell’antico ingresso principale dell’antico Castel Capuano.
Il costo del percorso è di 8€ a persona
6€ ridotto per bambini sotto i 6 anni e over 60
PER INFO E PRENOTAZIONI: 366 26 97991
[email protected]